Profitto diVino

Cos’è il Wine Marketing?

immagine di calici di vino pieni a metà di vino rosso

Cos’è il Wine Marketing?

Se ti chiedi cos’è il wine marketing, sei nell’articolo giusto.

Oggi un’azienda non può più vivere di sola qualità.

Oggi un’enoteca, un wine bar, un ristorante non può pensare che ottime bottiglie e buon cibo bastino a riempire il locale

Oggi bisogna fare qualcosa di più.

Il wine marketing, o marketing del vino, è quell’ambito del marketing che si applica al mondo vitivinicolo. Inoltre permette alle attività di diventare un punto di riferimento per il loro territorio.

Nel complesso si tratta di un insieme di strategie e attività utilizzate per promuovere e vendere vini. Ciò può includere la creazione di un posizionamento del brand efficace, la promozione di eventi di degustazione, la pubblicità, la promozione sui social media e la creazione di relazioni con i distributori e i rivenditori.

immagine di grafici di wine marketing

Il marketing del vino segue le regole del marketing tradizionale applicate al settore vinicolo e può aiutare a creare un’immagine di qualità e di lusso per i vini, il che può aumentare il loro valore percepito e quindi il loro prezzo di vendita.

Ci sono diverse strategie che chi lavora nel settore vinicolo può utilizzare per promuovere i prodotti:

  1. Degustazioni e eventi. Organizzare degustazioni e eventi per presentare i propri vini ai consumatori e ai distributori è fondamentale; i vini sono prodotti che generano emozioni ed è importante legarli all’esperienza sensitiva
  2. Pubblicità: utilizzare i media tradizionali, come la stampa, la radio e la televisione, o i media digitali, come i social media, per promuoversi e farsi conoscere sul territorio
  3. Promozioni: offrire sconti o offerte speciali per incoraggiare i consumatori a provare i vini così da catturarli con la qualità del prodotto
  4. Relazioni con i distributori e i rivenditori (specifico per i produttori): costruire relazioni strette con i distributori e i rivenditori per aumentare la disponibilità dei propri vini nei negozi e nei ristoranti è importantissimo per raggiungere il pubblico in maniera capillare
  5. Partnership e collaborazioni: collaborare con altre aziende o influencer per promuovere i propri vini attraverso il loro canale di comunicazione e la loro rete di contatti
  6. Creazione di un sito web e e-commerce: creare un sito web e-commerce per vendere direttamente ai consumatori è un altro elemento imprescindibile per i produttori e molto utile anche per gli intermediari
  7. Creazione di un forte posizionamento del brand: creare un posizionamento del brand forte è essenziale per distinguersi dalla concorrenza e creare una relazione emotiva con i consumatori
  8. Utilizzo dei social media: utilizzare i social media per creare contenuti attraenti e coinvolgenti, per interagire con i consumatori e fidelizzarli

Approfondiamo questi elementi più nel dettaglio.

persone che bevono vino

Degustazioni e eventi: il wine marketing esperienziale

Le degustazioni e gli eventi di vino sono un’ottima opportunità per presentare i prodotti ai consumatori e ai distributori. Queste attività possono aiutare a creare interesse per i vini e aumentare la loro visibilità sul mercato.

Le degustazioni di vino sono eventi in cui i partecipanti possono assaggiare una varietà di vini diversi, spesso accompagnati da cibo o da un esperto di vini (sommelier) che può fornire informazioni sui vari vini in degustazione. Questi eventi possono essere organizzati in una varietà di ambienti, come enoteche, ristoranti, negozi di vini e persino in luoghi privati come le case private.

Gli eventi di vino sono un’altra grande opportunità per i produttori di vino di presentare i loro prodotti. Questi eventi possono includere fiere del vino, mostre del vino, festival del vino e persino concerti o spettacoli. Possono essere organizzati sia all’interno che all’aperto e possono attirare una vasta gamma di pubblico, dai intenditori di vino ai semplici curiosi.

In entrambi i casi, degustazioni e eventi di vino, i produttori possono interagire direttamente con i consumatori e i distributori e rispondere alle loro domande sui loro vini, creando un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti. Inoltre, questi eventi possono fornire un’ottima opportunità per i produttori di raccogliere feedback sui loro vini e per identificare nuove opportunità di mercato.

Inoltre, le degustazioni e gli eventi di vino possono essere utilizzati per promuovere la cultura del vino e aumentare la consapevolezza delle diverse varietà di vini disponibili. Possono anche essere utilizzati per promuovere la regione di produzione del vino, creando un legame emozionale tra il vino e il territorio.

E’ fondamentale legare degustazioni ed eventi alle altre strategie che vedremo di seguito, come promozioni e attività pubblicitarie.

Pubblicità per il vino: come il wine marketing può farti conoscere sul territorio

La pubblicità offline e la pubblicità online sono due modi diversi per promuovere un prodotto o un servizio.

La pubblicità offline comprende i media tradizionali, come la stampa, la radio e la televisione. Questi mezzi di comunicazione hanno una portata molto ampia e possono raggiungere un gran numero di persone in un breve periodo di tempo. Tuttavia, la pubblicità offline può essere costosa e non sempre è possibile misurare con precisione l’efficacia della campagna.

E’ quindi più adatta a brand che lavorano a livello nazionale o internazionale per i quali è importante fare attività di brand awareness, cioè di diffusione del brand, per far si che più persone possibili conoscano i loro prodotti.

La pubblicità online, d’altra parte, si basa sui media digitali, come i siti web, i social media e le app. La pubblicità online consente di raggiungere un pubblico specifico in base alle caratteristiche demografiche, alle abitudini di navigazione e agli interessi. Inoltre, la pubblicità online è generalmente più economica rispetto alla pubblicità offline e consente di misurare con precisione l’efficacia della campagna attraverso il tracciamento dei clic e delle conversioni.

E’ quindi adatta a tutti i brand, in particolare coloro che lavorano a livello locale possono trarne giovamento perché possono assicurarsi di mostrare le pubblicità nello specifico a chi si trova nella sua zona, grazie alle opzioni di geolocalizzazione dei sistemi digitali.

Entrambe le forme di pubblicità hanno i loro vantaggi e svantaggi e la scelta dipende dalle esigenze e dalle risorse dell’azienda. Molti brand oggi utilizzano entrambe le forme di pubblicità per raggiungere il loro pubblico in modo efficace, utilizzando la pubblicità offline per raggiungere un pubblico più ampio e la pubblicità online per raggiungere un pubblico più mirato.

Quanto è importante fare promozioni di un prodotto?

Le promozioni sono molto importanti perché possono aiutare a generare interesse e vendite per un prodotto. Esse possono aumentare la visibilità del prodotto, incoraggiare i consumatori a provarlo e creare un senso di urgenza nell’acquisto. Inoltre, le promozioni possono aiutare a differenziare il prodotto rispetto ai suoi concorrenti e a superare eventuali obiezioni dei clienti.

Ci sono diversi tipi di promozioni, tra cui sconti, coupon, concorsi e regali con l’acquisto. Ognuno di questi tipi di promozioni può essere utilizzato per raggiungere obiettivi diversi, come aumentare le vendite, attirare nuovi clienti o fidelizzare quelli esistenti.

E’ importante notare che perché una promozione sia efficace, essa deve essere ben pianificata e mirata al pubblico giusto. Inoltre, le promozioni devono essere adeguate al prodotto e al budget a disposizione per essere efficaci.

In generale, le promozioni possono essere un’ottima strategia per aumentare le vendite e la visibilità del prodotto, ma è importante pianificarle con attenzione per ottenere i migliori risultati possibili.

Perché è importante definire il posizionamento del brand?

Il posizionamento del brand è importante perché aiuta a definire l’immagine e la reputazione del marchio agli occhi del pubblico. Esso serve a creare un’identità unica e distintiva per il marchio, che lo differenzia dai suoi concorrenti e lo rende riconoscibile e memorabile per i consumatori.

Il posizionamento del brand riguarda anche la comunicazione e il marketing del marchio, in quanto aiuta a determinare quali messaggi e quali canali utilizzare per raggiungere il pubblico desiderato.

Definirlo è importante perché aiuta a creare una strategia di marketing coerente e mirata, che consente di raggiungere gli obiettivi aziendali e di creare relazioni durature con i clienti. Inoltre, il posizionamento del brand può influire sulla percezione del prezzo del prodotto, sulla scelta dei canali distributivi, sulla scelta del packaging e sull’immagine del prodotto stesso.

Infine è importante perché aiuta a creare un’immagine coerente e consistente del marchio, che permette di costruire la fiducia e la lealtà dei clienti.

Noi di Profitto diVino ci occupiamo di aiutare le realtà che lavorano nel settore vinicolo a promuoversi sul territorio, incrementando la cultura del vino e aumentando il numero di clienti e i profitti dell’azienda.

Per fare questo ci avvaliamo di una serie di strategie, di processi e di protocolli testati che ci permettono di creare dei sistemi per la tua azienda in grado di

  • creare un flusso di prenotazioni costante che ti permetterà di riempire il tuo locale tutti i giorni
  • aumentare lo scontrino medio facendo crescere i fatturati con uno sforzo minimo
  • ottimizzare la gestione aziendale per incrementare i profitti
  • fidelizzare la clientela per abbattere i costi di acquisizione
  • liberare tempo dalla tua gestione per permetterti di dedicarti a cià che ami

Se vuoi sapere di più sul nostro metodo di lavoro e sulla garanzia di radoppio dell’investimento, entra in contatto con noi attraverso la pagina contattaci o scrivendoci su whatsapp.

A presto,

Michele

Qualche altra info utile per te riguardo il wine marketing: https://italianfoodacademy.com/wine-marketing-le-nuove-professioni-del-vino/ e http://www.inumeridelvino.it

Ti potrebbe interessare

L’importanza di aumentare lo scontrino medio

Quanto è importante aumentare lo scontrino medio di un’attività? Quanto questo incide sui fatturati e sui margini?

Ecco in questo articolo voglio rispondere proprio a queste domande, con alcune dimostrazioni che mettano in evidenza l’impatto enorme che si può ottenere.

Come aumentare lo scontrino medio di un locale

Aumentare lo scontrino medio di un locale è una delle sfide più importanti per qualsiasi attività commerciale. Ci sono diverse strategie che possono essere utilizzate per raggiungere questo obiettivo, e ognuna di esse può contribuire a migliorare i profitti del locale.

categorie

× Contattaci